News

04.06.2012
La sessualità maschile e femminile
di Alexander Lowen

tratto dal sito biosofia.it. Se l’uomo moderno è inadeguato come uomo, questo fondamentalmente è dovuto al fatto che non è stato un neonato soddisfatto. E, se è vero che il problema della donna è l’uomo,altrettanto vero che il problema dell’uomo è la donna.


I commenti che farò a proposito degli uomini e delle donne devono essere intesi come opinioni e giudizi
personali, derivanti da diciassette anni di esperienza clinica come psichiatra e terapeuta, da più di venti
anni di studio nel campo della sessuologia e dalle mie osservazioni personali.
Sfortunatamente non esiste un metodo obiettivo e scientificamente fondato per misurare la risposta sessuale,
quindi nessun punto di vista può trarre vantaggio da prove certe. Mi preme, perciò, sottolineare
che le mie affermazioni devono essere intese non come assolute ma, piuttosto, come ampie generalizzazioni.
Non possono, inoltre, essere applicate ai casi individuali senza qualche modifica che tenga conto
delle differenze di personalità degli individui; nondimeno possono essere utili guide nel campo complesso
e sconosciuto della sessualità maschile e femminile.
Un vecchio aneddoto, che credo vi sia familiare, racconta di un convegno di donne professioniste che,
enfatizzando i successi femminili in molti campi, arrivarono alla conclusione che la differenza tra i due
sessi era molto poca. Uno spettatore ubriaco gridò “Evviva la piccola differenza!”. Una versione francese
dell’aneddoto finisce con l’esclamazione “Vive la difference!”.
La natura di questa diversità pone un problema di estrema importanza nelle relazioni tra uomini e donne.
Qualche tempo fa il settimanale Look aveva in copertina la foto di una donna imponente, con un piede
appoggiato su un piccolo uomo prostrato davanti a lei. L’implicazione contenuta in questa foto è che,
nella nostra cultura, le donne sono diventate il sesso dominante. Dati statistici provano che, negli Stati
Uniti, le donne possiedono più proprietà e ricchezze degli uomini. Un’altra indicazione dei cambiamenti
nella relazione tra uomini e donne ci è fornita dal cinema e dalla televisione. Spesso l’uomo vi è raffigurato
come uno stupido, pasticcione, egoista, inferiore alla donna in termini di saggezza e comprensione
della vita. Come esempi di questo punto di vista si può citare il popolare serial televisivo “The Flinstones”
o il film “Hobbs takes a vacation”, in cui il protagonista, nonostante sia un manager di successo, è
raffigurato come un membro di seconda classe, in famiglia. I suoi bisogni e i suoi desideri vengono
sempre dopo quelli degli altri membri della famiglia; svolge tutti i lavori pesanti e umilianti; sua moglie
coglie sempre nel segno coi suoi consigli, mentre lui ha invariabilmente torto. Eppure, finita la vacanza,
che per il signor Hobbs è il solito fiasco, egli commenta: “La rifaremo di nuovo il prossimo anno”. In un
film dopo l’altro, la donna è rappresentata come colei che conosce le risposte giuste, che fa le giuste osservazioni,
che sa di più in confronto al suo bravo, ben intenzionato, ma insensibile partner.
Forse le differenze tra i due sessi stanno diminuendo. Si ha l’impressione che le donne stiano diventando
più mascoline e gli uomini più femminili. Gli atteggiamenti passivo-femminili negli uomini e
l’omosessualità, in evidente aumento, sembrano concordare con questa impressione. Questa situazione è
ben espressa da una barzelletta molto conosciuta: “Sai perché le donne fanno di tutto per mantenere
femminile il proprio aspetto? Per mantenere maschili i propri mariti”.
Nello stesso tempo le donne recriminano continuamente il fatto che l’uomo medio non è abbastanza aggressivo.
Recentemente, in un giornale locale apparve una serie di articoli, intitolati “Il problema delle
donne sono gli uomini”. Infatti spesso le donne osservano che ci sono uomini che le fanno sentire donne,
mentre altri no. Ciò è vero anche in senso inverso, e io ho conosciuto molte femmine castranti, ma generalmente
l’uomo non si lamenta. Egli si assume la responsabilità del successo o del fallimento della relazione,
spesso senza chiedersi perché o come sia fallita.
∗ Questo articolo è la trascrizione di una conferenza tenuta da Lowen intorno agli anni ’70. Il suo valore, oggi, sta soprattutto
nel mettere in luce la grande evoluzione teorica dell’autore da quell’epoca a oggi. Sullo stesso tema, Lowen ha pubblicato
Amore, sesso e cuore (Casa Editrice Astrolabio).
.
Credo che non dobbiamo ignorare la preoccupazione e la confusione riguardo ai ruoli sociali e sessuali
dell’uomo e della donna nella nostra attuale situazione culturale. Da una parte, la donna vuole essere uguale
all’uomo in ogni cosa, dall’altra vuole che egli resti la figura dominante. Da parte loro gli uomini
cercano di soddisfare i bisogni delle donne, per poi scoprire che sono insoddisfatte e critiche.
Se l’uomo domina in casa, è considerato un dittatore; se è passivo e sottomesso, sembra inadeguato. Non
posso dirvi come sbrogliare la matassa, perché non l’ho mai compreso io stesso. Penso, tuttavia, che
possiamo acquisire una maggior comprensione dei ruoli maschili e femminili, sia sociali che sessuali,
analizzando i fattori biologici che sono alla base della sessualità. Il nostro punto di partenza sarà
l’affermazione dialettica che l’individualità crea l’antitesi tra maschio e femmina, come è mostrato nel
grafico che segue. Questo grafico suggerisce che, mentre uomini e donne sono uguali riguardo
all’individualità, sono opposti o antitetici in relazione alla funzione sessuale.
Prendiamo dapprima in considerazione le somiglianze sessuali tra uomo e donna. Sappiamo che le donne
sono simili all’uomo nelle loro funzioni biologiche di base: mangiano, dormono, defecano, esattamente
come fa l’uomo; rispondono agli stessi tipi di sedativi e sono eccitate dagli stessi tipi di stimolanti.
A livello bioenergetico, i loro organismi si caricano di energia, o eccitazione, che cerca una via di scarica,
esattamente come l’organismo di un uomo. Il piacere e la soddisfazione sessuale sono altrettanto
importanti per una donna che per un uomo. Più precisamente, l’orgasmo, come lo abbiamo descritto nella
conferenza precedente, è esperito in maniera identica sia dall’uomo che dalla donna. Così, sia l’uomo
che la donna possono avere l’identica esperienza di turbinare o di volare, il senso di identificazione cosmica,
la sensazione di estasi, la sensazione di scarica con la perdita dei confini e delle limitazioni
dell’Io e della personalità e la luminescenza radiosa che accompagna la scarica completa
dell’eccitazione nell’orgasmo.
I movimenti pelvici della donna sono simili a quelli dell’uomo. Vi sono alcune differenze di ritmo nelle
prime fasi del coito, ma, quando l’eccitazione raggiunge il suo punto culminante, i movimenti si sincronizzano
armoniosamente. All’acme i movimenti involontari sono così sintonizzati che si perde la consapevolezza
dei confini tra se stessi e il proprio partner.
La capacità di risposta sessuale della donna dipende dagli stessi fattori che determinano la potenza sessuale
nel maschio: la vivacità e la vitalità del suo organismo, l’identificazione col proprio corpo, la coordinazione
dei movimenti, in altre parole la sua potenza sessuale, dipendono dall’integrità e dallo sviluppo
del suo Io e della sua personalità. Questa visione della sessualità femminile è confermata sia dalla
ricerca di Reich che dalle mie osservazioni.
Il percorso dell’eccitazione, in termini di crescita e rilassamento della tensione, è identico nell’uomo e
nella donna, quando fattori culturali o nevrotici non abbiano disturbato i normali ritmi sessuali femminili.
Questi disturbi sono così comuni che hanno dato origine al mito che la donna è più lenta dell’uomo
nel raggiungere l’eccitazione sessuale e l’orgasmo. In una cultura che incoraggia la passività sessuale
.
della donna è inevitabile qualche disordine nella sua risposta naturale. L’esistenza di una “doppia morale”
di comportamento sessuale interferisce con il ritmo naturale femminile.
I disturbi nevrotici portano a differenze di risposta sessuale, che considereremo più tardi. Un effetto della
nevrosi sul maschio è l’eiaculazione precoce, causata da tensioni che rendono difficile tollerare le forti
sensazioni di scioglimento che precedono e accompagnano un orgasmo completo. Nella donna, invece,
la stessa problematica nevrotica agisce posticipando e rallentando l’accrescersi della sua eccitazione. Il
risultato è che, mentre la donna nevrotica impiega più tempo per raggiungere l’orgasmo, l’uomo nevrotico
vi arriva più in fretta. L’effetto è che sono incapaci di “venire” insieme, in senso letterale. L’intimità
e la vicinanza fisica, il principale obbiettivo dell’attività sessuale, sono negate all’individuo nevrotico a
causa della sua paura.
Un altro mito in circolazione dice che l’orgasmo simultaneo non è importante per il piacere sessuale e
quindi non particolarmente desiderabile. Questa visione della sessualità incoraggerebbe un partner a
soddisfare l’altro, per essere poi ricambiato. Ho già espresso la mia opinione circa questa forma di comportamento
sessuale nella conferenza sugli atteggiamenti omosessuali ed eterosessuali. L’orgasmo spontaneo
e simultaneo è diventato un mito, come lo è diventato quello della libertà nei paesi comunisti: se le
persone sono vissute senza libertà per più di una generazione, diventa difficile ricordarsi di quando la libertà
esisteva e di come era, e la nuova generazione avrà più difficoltà della vecchia a comprendere cosa
essa sia. La libertà diventa così un mito, come ha ben illustrato George Orwell in “La fattoria degli
animali”. Ebbene, è accaduta una cosa simile nei confronti della sessualità: oggi c’è una tale perdita di
potenza sessuale che la gioia, l’estasi e la simultaneità dell’orgasmo sembrano quasi un mito.
Il problema del divario tra la risposta sessuale maschile e quella femminile è responsabile della nascita
di tecniche speciali. L’uomo può tentare di colmare questo divario in vari modi: può cercare di inibire
l’accrescere della sua eccitazione o rimandare il suo orgasmo, finché la donna non sia pronta a raggiungere
il suo. Ma queste sono manovre perdenti, perché l’esercizio del controllo inibisce il sentimento di
passione che è l’essenza stessa della relazione. Inoltre la risposta sessuale della donna dipende, almeno
in parte, dallo stato di eccitazione dell’uomo. Egli può anche tentare di stimolare la donna prima della
penetrazione in modo che ella si trovi più pronta a iniziare il coito, ma il prolungare le attività del piacere
preliminare limita il piacere dell’orgasmo. Poiché la donna è fisiologicamente pronta quando è umida
e lubrificata, spesso, durante il coito, l’uomo stimola manualmente la sua clitoride. Ogni uomo, con cui
ho avuto modo di parlare, si è dichiarato insoddisfatto di questa pratica, da cui, peraltro, neanche la donna
ottiene molto: il mio consiglio di interrompere questa pratica è stato un sollievo da entrambe le parti.
È insito nella natura stessa del problema che tutte le tecniche debbano fallire. Per eliminare questi disturbi
specifici, sembra non esservi altro modo che lavorare sui problemi nevrotici che ne sono alla base.
In altre parole, solo se l’uomo diventa più sicuro della sua virilità e la donna più identificata con la sua
natura femminile, gli esseri umani possono superare la loro frustrazione sessuale e raggiungere
l’appagamento.
Anche se va oltre gli scopi di questa conferenza, vorrei spendere qualche parola sulla differenza tra orgasmo
vaginale e orgasmo clitorideo. Nel senso in cui abbiamo già usato il termine “orgasmo”,
l’orgasmo clitorideo non è un vero orgasmo e non dona nessuna delle sensazioni e dei sentimenti che
abbiamo detto caratterizzare l’esperienza orgastica. È comunque un orgasmo e produce una qualche sensazione
di rilassamento. Vi illustrerò la differenza tra i due tipi di orgasmo, citando le parole di una donna:
“L’orgasmo vaginale lo sento giusto. So che questo è il modo in cui dovrebbe essere. Coinvolge tutta
la mia pelvi e, a volte, le gambe. L’orgasmo clitorideo, invece, è superficiale, con pochissime sensazioni
nella vagina, mentre i muscoli delle cosce restano molto tesi. Dopo un orgasmo vaginale mi sento rilassata
e appagata”. Ecco un altro commento: “Gli orgasmi vaginali che ho provato, per quanto limitati siano
stati, mi hanno riempito di una sensazione di completezza, di soddisfazione, la sensazione di essere
piena, riempita. L’orgasmo clitorideo, anche se il livello di eccitazione è alto, non lascia nessuna sensazione
di completezza. Mi sento come se ne potessi avere un altro, subito dopo”.
.
Tutti concordano sul fatto che l’orgasmo clitorideo è superficiale e non appagante e che solo l’orgasmo
vaginale ha come risultato il rilassamento completo. Per capire meglio questa differenza dobbiamo conoscere
alcuni elementi circa lo sviluppo della sessualità. La presentazione schematica, semplificata qui
sotto, mostra i tre stadi di questo sviluppo:
Il periodo pregenitale, dalla nascita fino ai tre o quattro anni di età, è caratterizzato dall’integrazione
progressiva delle zone libidiche pregenitali, o impulsi parziali, in un individuo coordinato, in cui si sia
stabilita la supremazia dei genitali. Quando questa fase è completata, le funzioni della realtà sono state
ancorate a entrambi i poli dell’organismo: sopra nell’Io, sotto nella genitalità. Durante questo periodo
l’enfasi maggiore è sul soddisfacimento dei bisogni orali: sicurezza, affetto, attenzione, cibo. Questi costituiscono,
in senso psicologico, il rifornimento narcisistico, necessario allo sviluppo dell’individualità
del bambino che cresce. In questa fase il bambino scopre il proprio corpo: sviluppa, cioè, sia
un’immagine corporea basata sulla percezione sensoriale unificata, che una risposta motoria coordinata
e unitaria.
In questo stadio non vi è differenza funzionale tra maschio e femmina. Le differenze ci sono, ma non
sono funzionali. Vi è ben poco nel comportamento di un bambino o di una bambina, anche di quattro
anni, a indicarne il sesso. Il bambino piccolo funziona principalmente come un individuo indifferenziato.
L’atteggiamento dei genitori verso di lui dovrebbe tener conto del fatto che la sua individualità è in fase
di sviluppo.
Dai quattro o cinque anni fino alla pubertà, il bambino attraversa uno stadio, conosciuto nella letteratura
analitica come fase di latenza. Il periodo di latenza è caratterizzato dal fatto che il bambino diventa
sempre più consapevole dei suoi genitali e del suo ruolo di maschio o femmina. Il bambino è consapevole
solo delle differenze superficiali, cioè delle strutture periferiche: il maschio sa di avere un pene, la
femmina un’apertura. La vagina è chiusa dall’imene, come il glande è racchiuso e protetto dal prepuzio,
assumendo che non ci sia stata circoncisione. Ritengo che la circoncisione sia nociva alla sessualità in
via di sviluppo del bambino. Non si dovrebbe interferire con la pelle del prepuzio, così come non si dovrebbe
rompere l’imene.
La masturbazione in questo stadio mostra poca consapevolezza, eccetto i casi in cui il bambino è diventato
oggetto di sentimenti sessuali di adulti. La masturbazione è un’esplorazione dell’area genitale, con
una sensazione generalizzata di eccitazione, ma nessuna focalizzazione sulle sensazioni provenienti dai
genitali. Non vi è il tentativo di masturbarsi per raggiungere il piacere o l’orgasmo. Nella bambina la
masturbazione non è specifica, non vi è, cioè, distinzione tra clitoride e vagina: il contatto manuale con
l’area genitale le procura la piacevole sensazione della totalità del suo essere fisico. In questo periodo
l’immagine del proprio corpo è quasi completa e le sensazioni e le emozioni che la sottendono forniscono
la base fisica per l’emergere della personalità. Il periodo di latenza è, quindi, dedicato allo sviluppo
della personalità che esploderà nella fase genitale matura. Una giusta educazione esige che i genitori ri.
spettino la personalità emergente del bambino nelle sue caratteristiche, rispettivamente maschili o femminili.
La terza fase è chiamata la fase genitale. Può essere ulteriormente suddivisa in adolescenza, tarda adolescenza
e maturità sessuale, ma, per brevità, eviteremo queste possibili distinzioni. Seguiamone ora lo
sviluppo biologico.
Nel bambino lo sviluppo continua lungo la stessa linea seguita precedentemente. La sensazione genitale
diventa più forte e viene vissuta come una pulsione verso l’esterno, rappresentata dall’erezione del pene.
Nel corso di queste prime erezioni, la pelle del prepuzio si stira e il glande fuoriesce. La masturbazione
coinvolge anche l’attivazione del meccanismo dell’eiaculazione e la produzione di cellule spermatiche
mature. Nel grafico questo è indicato dall’estensione della punta. Dal punto di vista bioenergetico, il pene
può essere considerato come un’estensione del coccige. Questo concetto è confermato dalla spinta
pelvica maschile, che viene vissuta come una sensazione che fluisce giù, lungo la schiena, intorno alla
pelvi e nel pene.
Nella bambina i cambiamenti più marcati avvengono nella pubertà, a differenza del bambino che ha uno
sviluppo più lineare. La pelvi si allarga enormemente e si inclina all’indietro. La vagina, che si trovava
in posizione anteriore, ora è localizzata tra le cosce che ruotano verso l’interno unendosi lungo la linea
centrale. Più significativo ancora è il cambiamento della corrente di eccitazione: invece di fluire verso
l’esterno, come nel caso del maschio, si dirige all’interno lungo le pareti della vagina. Questo nel grafico
è rappresentato come una invaginazione funzionale. Ovviamente questo avviene in funzione della sessualità
matura e della riproduzione.
Sotto il profilo embrionale, la vagina stessa si sviluppa come un’invaginazione (la parola stessa “vagina”
è tratta da questo processo). Sebbene si formi all’inizio della vita dell’embrione, la vagina diventa funzionale
solo quando le sensazioni, cioè l’energia, la invadono dopo la pubertà. Quando questo avviene,
forti sensazioni genitali si localizzano all’interno della vagina. Queste sensazioni, che possono essere risvegliate
solo da una completa penetrazione del pene, si distinguono in superficiali e profonde, distinzione,
questa, impossibile prima della pubertà. Questo normale sviluppo dipende dalla maturazione indisturbata
dell’individualità e della personalità della bambina nelle fasi precedenti. Fattori nevrotici nella
famiglia possono prevenire o impedire il normale rivolgersi all’interno delle sensazioni descritte. Se, ad
esempio, il ruolo femminile è considerato secondario o inferiore, la bambina cercherà di compensare il
suo senso di inadeguatezza attraverso l’identificazione col maschio. Così diventerà assertiva anziché recettiva,
dura anziché morbida, aggressiva anziché arrendevole. La direzione del flusso energetico sarà
verso l’esterno anziché verso l’interno. Invece di superare il clitoride per pervadere la vagina,
l’eccitazione genitale si fermerà sulla superficie e sul clitoride. Attraverso questo organo la bambina può
sentire la sua identificazione col maschio, ma la sua vagina resterà priva di vita e incapace di risposta.
Una delle difficoltà che gli studenti di sessuologia hanno nella comprensione di tutto ciò, deriva da una
visione meccanica dell’atto sessuale. L’argomento è che la vagina debba essere insensibile perché non vi
sono recettori sensoriali sulle sue pareti, a differenza del clitoride che, come il pene, ne ha molti. Quindi
il clitoride dovrebbe essere l’organo di più alta sensibilità sessuale della donna. Ma la sensibilità al tatto
è un fenomeno sensuale che diviene sessuale solo quando l’eccitazione carica l’organo genitale, in questo
caso la vagina. La sessualità è in primo luogo una funzione del movimento e, solo secondariamente,
una funzione del contatto. Le sensazioni più profonde, sia nell’uomo che nella donna, sono mobilitate
dai movimenti sessuali, sia volontari che involontari. In questi movimenti la vagina funziona come una
bobina elettrica, nella quale il pene si muove avanti e indietro. Nel nostro linguaggio la vagina è conosciuta
come “scatola”(box), una scatola calda nella quale si riversa l’energia. Solo la relazione vaginapene
fornisce il setting per una scarica orgastica completa, sia nell’uomo che nella donna.
Riprendiamo ora in considerazione la differenza tra la sessualità maschile e quella femminile. Poiché
nell’uomo l’eccitazione si focalizza in un punto diretto verso l’esterno, egli tende ad eccitarsi genitalmente
più velocemente della donna. Questo è un fatto risaputo che trova un’analogia nella proprietà
.
dell’energia elettrica di focalizzarsi e scaricarsi più velocemente da un punto che non da una superficie.
In secondo luogo, il fatto che sia l’uomo ad avere l’organo di penetrazione gli conferisce l’iniziativa
nell’instaurare un rapporto sessuale. Infine, poiché la sua energia è diretta verso l’esterno e il suo corpo
è più sviluppato a livello muscolare, egli è l’aggressore nella relazione sessuale.
Non vogliamo suggerire che la donna sia passiva o sottomessa. È altrettanto attiva dell’uomo nel proporre
una relazione sessuale. Le donne hanno i loro modi per indicare desiderio o disponibilità: uno sguardo,
un tocco, un gesto, una parola. Nell’incontro tra un uomo e una donna, è impossibile sapere di chi sia
stata la scintilla che ha acceso la passione. Da questo momento in poi, l’uomo può diventare il cacciatore
e la donna la preda, ma essa ha i suoi metodi per mantenere eccitante la caccia e stimolare l’uomo. E, se
la donna ha una personalità ben sviluppata, è fondamentalmente altrettanto aggressiva dell’uomo nelle
situazioni della vita. Possiamo definire l’atteggiamento della donna come aggressivamente recettivo: è
desiderosa di ricevere l’uomo, come lui di penetrarla.
Tuttavia, anche in questa situazione, il desiderio dell’uomo per la donna ne condizionerà la risposta.
Quindi la donna è più eccitata sessualmente, se l’uomo è aggressivo. In psicologia si dice che la donna
vuole essere presa, vuole essere indispensabile, vuole essere desiderata; perciò è più eccitata, se percepisce
l’eccitazione sessuale e il desiderio nell’uomo. Probabilmente, per il suo essere rivolta verso
l’interno e per la mancanza di una chiara focalizzazione nel suo corpo, la donna ha bisogno dell’uomo o
della sua immagine per produrre una forte eccitazione sessuale. Questo, forse, è il motivo per cui i popoli
primitivi consideravano il fallo come il simbolo della vita e della fertilità. È significativo, inoltre, che
parliamo dell’eccitazione della donna come di una risposta: la donna risponde all’uomo.
Tra gli animali il maschio assume una funzione dominante: nell’atto sessuale egli copre la femmina.
Questo, di solito, vale anche per le relazioni umane. La posizione dominante, di sopra, significa che
l’uomo determina l’andatura e il ritmo dell’attività sessuale. Egli determina la qualità dei movimenti
pelvici nella loro fase volontaria, la velocità e la forza del movimento avanti e indietro. La donna, con la
comunicazione verbale o non verbale, può indicare il suo desiderio di un ritmo più lento o più veloce,
ma il mettere in atto dei cambiamenti dipende sempre da lui. Alla donna non conviene muoversi in senso
contrario ai movimenti dell’uomo: se essa risponde ai suoi movimenti, l’orgasmo di lui, con i suoi forti
movimenti pelvici involontari, susciterà quello di lei. Nella nostra cultura l’orgasmo simultaneo è raro,
ma, come ho già detto, ne sono causa disturbi nevrotici che interferiscono con una normale sessualità.
Sul piano psicologico e sociale, queste differenze si riflettono nel sentimento di dipendenza che la donna
ha nei confronti dell’uomo. Di solito non è altrettanto vero il contrario, anche perché effettivamente,
come abbiamo visto, la donna è in parte dipendente dall’uomo. Una differenza tra le due sessualità, non
ancora citata, è che il fallimento sessuale dell’uomo ha come risultato quello della donna. Il contrario
non si verifica. Infatti la perdita dell’erezione rovina l’atto sessuale per entrambe le parti, mentre la perdita
delle sensazioni vaginali non ha tale effetto. Data questa dipendenza, prima o poi, consciamente o
inconsciamente, la donna reagirà con ostilità verso ogni debolezza dell’uomo. Una donna può essere
comprensiva e di supporto verso un uomo, in caso di bisogno, per aiutarlo a superare le sue limitazioni e
le difficoltà della vita, ma, se ciò non funziona, lo lascerà o lo distruggerà. Questa è la psicologia dei
sessi. Per quanto uguali tra loro, uomo e donna si trovano ai lati opposti dell’equazione, e la loro antitesi
naturale può facilmente degenerare in un conflitto o in una guerra.
È raro che l’uomo sia ostile verso la donna per un qualsiasi fallimento della sua funzione sessuale. Egli
si sente, invece, responsabile del successo della relazione sessuale perché sente che soddisfare la donna
dipende da lui. Come ho già suggerito, questo atteggiamento richiama l’approccio omosessuale, ma si
basa anche sulla dinamica della normale relazione sessuale: un uomo, quando è consapevole della sua
virilità, sente che la donna non ha nessun motivo per lamentarsi di lui o per cercare altre conferme della
sua femminilità. Illustrerò questa situazione con un episodio.
Una paziente, mentre mi parlava delle sue difficoltà con il marito, mi raccontò: “Ieri notte voleva fare
l’amore con me. Mi si è avvicinato e ha cominciato ad accarezzarmi con esitazione, il verme! Ero così
.
disgustata che l’ho spinto fuori dal letto.” Il suo disprezzo per lui era palpabile, provai rabbia e risposi:
“Se fossi suo marito, l’avrei picchiata.” Essa mi sorprese dicendo: “Sarei stata contenta, se l’avesse fatto.”
Un altro aspetto della dipendenza della donna dall’uomo gioca un ruolo importante nel fallimento di
molti matrimoni. È il sentimento romantico: perché questo finisce col matrimonio?
Le donne sposate molto spesso lamentano la scomparsa del sentimento d’amore dopo il matrimonio e la
addebitano all’uomo, mostrando, così, di affidarsi all’uomo da un punto di vista sentimentale. Non ho
mai sentito questa lamentela da parte di un uomo. Da parte sua la donna, spinta dalla pubblicità, ha sostituito
il suo bisogno di romanticismo con il desiderio di essere affascinante; ma, per quanti soldi spenda
per rendersi attraente, essa non potrà mai riuscire a tenere viva una relazione solo col fascino. La relazione
può durare solo fintanto che la donna è idealizzata, ma, anche in questo caso, il sentimento
d’amore è perso.
Gli uomini sono creature romantiche. Il sentimento, inteso come l’emozione di vivere, è un attributo
dell’uomo come guerriero, cacciatore, avventuriero, esploratore, artigiano, scienziato o persona creativa.
Nelle culture primitive, e in parte anche oggi, gli uomini erano i ballerini, i cantanti, gli artisti, erano i
guerrieri e i cacciatori che portavano eccitazione e movimento nel villaggio, mentre le donne stavano a
casa a occuparsi dei lavori domestici e della famiglia. Nella nostra cultura sembra esservi stato un capovolgimento
di valori e sono diventati dominanti valori femminili, come la casa, la famiglia, i bambini.
L’intero processo del guadagnarsi da vivere è ora mirato all’acquisto della casa e al suo abbellimento, ad
allevare i figli, e così via, valori femminili in quanto estensioni della donna. Gli interessi femminili sono,
quindi, diventati dominanti, danno potere alla donna e la rendono oggetto di idealizzazione.
Quali sono, dunque, i valori maschili? L’avventura, per esempio, è un valore maschile. Ma oggi c’è meno
spirito di avventura nella nostra vita e pochi sono gli uomini impegnati in avventure. Anche il lavoro,
come conquista e creazione (costruire, ad esempio), è un valore maschile. Ma il lavoro di oggi, che si fa
solo per guadagnarsi da vivere, si è trasformato in un dovere, in un compito. Credo che la perdita di virilità
sia in qualche modo in relazione con questo rovesciamento di valori, col fatto che gli uomini hanno
preso sulle loro spalle i compiti domestici della vita.
È abbastanza difficile per un uomo essere romantico se deve prendere il treno delle 7.00 per andare a lavorare,
correre in ufficio, impegnarsi in una lotta competitiva per guadagnarsi del denaro, preoccuparsi
per la sua sicurezza economica, saltare poi su un altro treno per ritornare alla sera. Entrato in casa, stanco
per la sua attività, deve affrontare nuovi lavori: i bambini da prendere in braccio, la moglie da intrattenere.
È fortunato se trova un’ora tutta per sé, davanti alla televisione. Quali sentimenti romantici può
offrire? E la donna, anche quando è liberata dai compiti domestici da una donna di servizio e ha il tempo
di frequentare un istituto di bellezza, di andare a trovare le amiche, di andare a giocare a bridge o di dedicarsi
ad attività filantropiche, continua ad aspettarsi che spetti all’uomo il soddisfare i suoi bisogni romantici.
Ma questo è possibile solo quando l’uomo è libero di esplorare il mondo e di portare le sue emozioni
in famiglia.
Non sto sostenendo che l’uomo deve stare a casa e la donna andare a lavorare. Questa sarebbe una tragedia
ancora più grande. Sto solo dicendo che un uomo commette un serio errore se perde di vista i suoi
valori maschili, se dimentica l’importanza delle sue attività maschili. Un interesse attivo verso il mondo,
e per attività fisiche, come lo sport, può aiutarlo a sentire che non è solamente uno che deve sgobbare.
Ma soprattutto non dovrebbe lasciarsi sviare dal culto per la donna: l’uomo è un uomo nella sua antitesi
alla donna, non nella sua identificazione con essa.
Un’altra differenza tra la sessualità maschile e femminile riguarda la reazione all’infedeltà. Una donna
può tollerare più facilmente l’infedeltà sessuale che non accettare che il suo amato si interessi a un’altra
donna. Per l’uomo è l’opposto: un marito è più ferito dall’infedeltà sessuale della moglie che dal suo
sentimento d’amore verso un altro uomo. Queste, ovviamente, sono ampie generalizzazioni, ma sono elementi
importanti nella psicologia dei due sessi. L’infedeltà sessuale della moglie minaccia l’uomo nel.
la sua virilità, è vissuta come un insulto al suo amor proprio nella sua capacità di tenersi la donna e soddisfarla.
Un marito cornuto è oggetto di scherno, non di pietà. Il caso della donna è diverso: purché
l’uomo la mantenga nella sua posizione, essa, anche se tradita, è rispettata dalla comunità. Poche donne
mettono in dubbio la loro abilità nel soddisfare l’uomo. Il loro amor proprio si basa sulla loro abilità di
tenersi l’uomo, contro gli allettamenti di un’altra donna.
Possiamo valutare meglio questa differenza se ci rendiamo conto del fatto che l’amor proprio di un uomo
risiede nei suoi genitali. Egli si identifica nel pene, come estensione di se stesso. Perciò il rifiuto del
pene è un insulto più grave che non il rifiuto della sua stessa persona. Non avendo tale appendice, la
donna può fissarsi sui suoi seni o identificarsi col proprio corpo. Effettivamente l’uomo non penetra solo
la vagina, ma il corpo della donna, attraverso l’apertura costituita dalla vagina. Il vero organo sessuale
della donna è il suo corpo e, a penetrarlo, non è l’uomo, ma il suo pene. Perciò, mentre il pene diventa
un simbolo per l’uomo, alla sessualità di una donna i simboli non sono necessari.
Data la sua maggiore identificazione col proprio corpo, la donna ha un senso del sé più forte di un uomo,
e, dato che il suo corpo è il suo organo genitale, la sua sessualità è più intimamente e direttamente collegata
col suo corpo. Perciò dedica più tempo alla cura del proprio corpo, per il quale prova un interesse
paragonabile a quello dell’uomo per il pene e il corpo.
Da questo punto di vista un uomo presenta un duplice aspetto: il suo corpo e il suo pene. Questo corrisponde
a una dualità nella sua personalità? L’uomo appartiene al mondo e alla donna: il suo corpo appartiene
al mondo, in quanto è fatto per agire nel mondo, il suo pene, invece, appartiene alla donna. Proprio
per questa duplice relazione, l’uomo per la donna è il ponte verso il mondo, da cui le porta sentimenti
ed emozioni. Nessuna donna, per la sua natura di donna, può fare altrettanto, a meno che non abbia
attributi maschili o si impegni in attività maschili.
Esiste una dualità anche nella natura della donna? La natura non è mai unilaterale: da ogni osservazione
risulta che, in natura, ogni cosa si oppone a un’altra e la bilancia. Tutte le relazioni funzionali sono complementari.
La biologia della donna è condizionata dal suo ruolo di partner e madre, dal suo organo genitale
e dai suoi seni, dalle funzioni della sessualità e della riproduzione. Spesso ci si riferisce alla terza
funzione in terza persona. Così, una donna descriverà le sue mestruazioni come “il mio amico è venuto a
farmi visita”. Non avremmo torto nell’ascrivere anche alla donna una natura duale, basata sulla sua relazione
con l’uomo e con i suoi bambini. Se l’uomo è per la donna il ponte verso il mondo, lei lo è per lui
verso il futuro, attraverso i figli. In qualsiasi modo analizziamo le funzioni dell’uomo e della donna, troviamo
che sono complementari. Per farcene un’idea più precisa, allarghiamo il quadro di riferimento.
Un poeta descrisse l’essere umano come un vortice di polvere, portato sulla faccia della terra da un qualche
vento cosmico di passaggio. Nella Genesi apprendiamo che Dio creò l’uomo prendendo un pezzo di
argilla e soffiandoci dentro la vita. Molte tribù primitive, prima che si conoscesse la connessione tra coito
e riproduzione, credevano che una donna restasse incinta quando lo spirito entrava nel suo corpo attraverso
l’aria o il mare. Dato che il bambino usciva attraverso la vagina, si assumeva che lo spirito entrasse
per quella via. Nelle isole Trobriand, come è riportato da Malinowski, una donna che desiderava
rimanere incinta si accovacciava nel mare, lasciando che l’acqua le riempisse la vagina, nella speranza
che lo spirito penetrasse il suo corpo e la fertilizzasse.
La vita sulla terra, come noi la conosciamo, è un fenomeno di superficie, cioè esiste dove il cielo e la
terra o l’acqua e il cielo si incontrano. Possiamo ipotizzare, quasi con certezza, che la vita è il prodotto
dell’interazione di queste due entità. Se questo è vero per le piante che ottengono minerali e fluidi dalla
terra ed energia solare dal cielo, lo è anche per tutta la vita animale, che si basa su questo stesso processo
per i propri bisogni energetici. In senso simbolico, il processo creativo di base consiste nell’unione della
terra col cielo, o di elementi che li rappresentano.
È troppo ipotizzare che nella propria attività creativa, l’unione sessuale, l’uomo e la donna rappresentino
questi due elementi primordiali principali, cioè, rispettivamente, la donna la terra e l’uomo il cielo? Il
maschio, quando copre la femmina, potrebbe rappresentare il cielo che copre la terra. Non è forse l’utero
.
come un pezzetto di terra che la donna porta dentro il suo corpo, aspettando che vi sia piantato il seme?
Il seme può rappresentare anche lo spirito che arriva attraverso l’aria. Questa opinione è confermata da
due antiche analogie: il sole che impregna la terra col suo calore, dando così origine alla vita, può essere
collegato al pene, spesso rappresentato da una vanga. Inoltre le divinità femminile sono sempre state raffigurate
come divinità della terra, mentre le divinità maschili erano collegate al culto del sole, che avrebbe
dato loro origine.
Il significato di questa analogia per la nostra comprensione della sessualità maschile e femminile risiede
nelle diverse funzioni di ciascun sesso. L’uomo è, fondamentalmente, un elemento in movimento che
trova il suo riposo nella donna. La donna, invece, è un elemento più statico, che è in attesa per ricevere
l’uomo. Abbiamo detto che l’uomo appartiene al mondo e alla donna, ma non può essere in nessuna delle
due cose, se non risiede in entrambe. Se un uomo non è nel mondo o non ne è parte, non può appartenere
a una donna o mettersi in una giusta relazione con lei. E, viceversa, se non può funzionare come
uomo verso una donna, non è veramente un uomo nel mondo degli uomini. La donna, anche, ha questa
doppia relazione: funziona come donna per un uomo, solo se funziona come colei che si occupa della
casa e come la madre dei suoi figli.
Non sto sostenendo che il posto della donna è nella casa. “Kirche, kuche e kinder” è un’ideologia nazista
che pone la donna in una condizione d’inferiorità, distruggendo in tal modo l’armonia naturale della
relazione sessuale. Lo stesso avviene quando il ruolo della donna come casalinga diventa l’attività dominante:
una donna non fa una casa, essa è la casa. La casa cresce e si sviluppa dalla personalità della
donna. Se essa non sente dentro di sé di essere la casa, che è a lei che l’uomo ritorna e che è attraverso di
lei che i bambini crescono, ha perso il senso di se stessa come donna. Una donna crea una casa col suo
calore e la sua presenza, cioè accettandosi in quanto donna.
Abbiamo detto in precedenza che l’uomo non dovrebbe perdere la sua identificazione con i valori maschili,
se desidera essere un uomo; lo stesso vale per la donna. L’invidia verso l’uomo e il tentativo di
assumerne il ruolo avrà come unico risultato la perdita del suo vero sé, della sua natura femminile. Ognuno
deve amare la propria natura ed esserne orgoglioso, e ognuno deve rispettare quella dell’altro. Il
rispetto è l’altra faccia dell’orgoglio: chi non rispetta l’altro, non può avere amor proprio. L’uomo, solo
se si guadagna il rispetto della donna per la sua attività nel mondo, potrà guadagnarsi anche il suo amore
sessuale. La donna stimata per le sue qualità di madre e di simbolo della casa, sarà anche l’oggetto del
desiderio e della passione dell’uomo.
Una relazione sessuale sana e un buon matrimonio si basano sul mutuo rispetto della differenza dei sessi
e della complementarità dei due ruoli nella vita. Abbiamo già detto che la qualità, che garantisce di saper
allevare bene i figli, è il rispetto sia per l’individualità del bambino ancora piccolo, che per la personalità
del bambino che cresce, che, infine, per la sessualità dell’adolescente. Questo rispetto permetterà lo sviluppo
dell’orgoglio, nella sua forma naturale di autostima. Senza orgoglio e stima in se stessi e nella
propria sessualità, non si può avere un Io così forte da sostenere l’eccitazione fino al punto in cui esplode
nell’orgasmo e nell’estasi.
La funzione biologica della donna, intesa come la casa e la madre, è rappresentata al meglio dall’atto
specifico di allattare al seno. Il grado in cui questa funzione basilare è stata abbandonata dalle donne nella
nostra cultura, è in stretta connessione col grado in cui esse hanno abbandonato la loro femminilità e
perso la loro sessualità. Se esiste una funzione che favorisce lo sviluppo dell’individualità del neonato,
questa è l’allattamento al seno. Nulla interferisce tanto con un sano sviluppo della genitalità come il persistere
di un bisogno orale insoddisfatto. Se l’uomo moderno è inadeguato come uomo, questo fondamentalmente
è dovuto al fatto che non è stato un neonato soddisfatto. E, se è vero che il problema della
donna è l’uomo, è altrettanto vero che il problema dell’uomo è la donna.
A cura di Donatella Nelli, Marta Pozzi e Monique Mizrahil

Link e documenti da scaricare

Galleria Fotografica

 

« indietro